La storica campagna di Legambiente per la festa dell’albero è giunta alla ventisettesima edizione. A partire dal 2011, con la Legge n.10 del Ministero dell’Ambiente, la Giornata Nazionale degli Alberi viene celebrata ogni 21 novembre con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all'albero e la vivibilità degli insediamenti urbani. Anno dopo anno assume un’importanza sempre maggiore per il fondamentale ruolo che gli alberi hanno nel mitigare la crisi climatica e nella rigenerazione delle nostre città.
La nostra scuola ha aderito alla Festa dell’albero organizzando, in una o più giornate, attività di sensibilizzazione, messe a dimora di piante e semi, laboratori educativi dentro e fuori la scuola.
Molteplici le attività proposte dai docenti nelle classi dei vari ordini di scuola durante tutta la settimana.
Alle scuola dell’infanzia di Scarperia e di San Piero sono state messe a dimora alcune piantine alla presenza della collaboratrice della DS Stefania Guidalotti e dei giardinieri del Comune.
Alla scuola primaria di San Piero sono state messe a dimora tre piante di “Photinia Red Robin” alla presenza della collaboratrice della DS Stefania Guidalotti e dei giardinieri del Comune.
Alla scuola primaria di Scarperia gli alunni hanno lavorato sulla stagionalità delle piante con osservazioni dal vero e descrizioni degli alberi presenti in giardino e hanno realizzato “bombe seme” da lanciare nei pressi della Scuola. Numerose attività di sensibilizzazione come letture, poesie, laboratori artistici ed educativi organizzati nelle classi.
Numerose classi della scuola secondaria di Scarperia hanno partecipato a un incontro nell’auditorium della scuola con Giacomo Tagliaferri, ricercatore CNR, in merito al cambiamento climatico con un focus sull'importanza degli alberi e precisamente sulla storia della festa dell'albero, sulla struttura e funzioni dell'albero, sui servizi del bosco e sul bosco urbano.
Nella scuola secondaria di San Piero gli alunni hanno realizzato le “bombe seme” che poi sono state lanciate nei luoghi limitrofi alla scuola. Anche nelle classi di questo ordine di scuola sono state molto numerose le attività di sensibilizzazione.