btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata scuola

Manifestazioni

Immagine

UNA MATTINATA CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO: UNA MATTINATA “DA GRANDI”

ALUNNE ED ALUNNI “VOLONTARI” PER UN GIORNO

Tante le associazioni di volontariato presenti sabato 11 febbraio in auditorium a S. Piero, per il terzo rientro a tema delle classi. Un tema impegnativo, questa volta: “La cultura della CURA e della GRATUITÀ’’”.
Ma il messaggio è arrivato dritto al cuore degli studenti: tutti hanno seguito con attenzione e partecipazione gli interventi dei responsabili delle associazioni, che, nel poco tempo destinato a ciascuno di loro, hanno saputo regalare agli studenti l’essenziale del loro operare e del loro appassionato servizio alla comunità.
Fabio Berti, presentatore-facilitatore ineguagliabile, ha saputo cucire in modo coinvolgente i vari momenti della mattinata, accogliendo gli studenti in auditorium con la bellissima canzone di U. Tozzi “Gli altri siamo noi” e intervallando i gruppi di interventi con le riflessioni degli alunni, la clip del “Ballo del volontario” di Lorenzo Baglioni, citazioni significative e la lettura di alcuni articoli della Costituzione.
L’intervento di apertura della Dirigente , prof.ssa Meri Nanni, ha richiamato l’attenzione dei presenti sul significato di termini quali cura, servizio, gratuità, parole in controtendenza con la logica del consumo e del profitto che sembra dominare ovunque. Ci ha fatto riflettere sul fatto che nella nostra comunità esiste un altro modo di vivere, che è il concreto prendersi cura dell’altro, a partire da chi è “non di qui”, cosicché tutti si possano sentire accolti e far parte del “noi”. E questo grazie soprattutto al cuore grande dell’associazionismo locale.
Belle anche le parole della vice-sindaco, Loretta Ciani, che ha ricordato quanto il nostro territorio sia ricco di associazioni e come anche la politica possa essere una forma di volontariato, anche per i giovani.
Nella seconda parte della mattinata, alcune associazioni sono salite nelle classi per “lavorare” con gli studenti. Grazie a testimonianze, racconti fotografici, video e dimostrazioni pratiche, i ragazzi e le ragazze hanno potuto sperimentare più a fondo la ricchezza delle proposte e del servizio dell’associazionismo locale. E non hanno avuto esitazioni quando si è trattato di mettersi in gioco con idee e proposte, come l’organizzazione di una festa paesana per adolescenti o di iniziative di raccolta fondi per i bambini del Burkina Faso o del Madagascar.

La storica campagna di Legambiente per la festa dell’albero è giunta alla ventisettesima edizione. A partire dal 2011, con la Legge n.10 del Ministero dell’Ambiente, la Giornata Nazionale degli Alberi viene celebrata ogni 21 novembre con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all'albero e la vivibilità degli insediamenti urbani. Anno dopo anno assume un’importanza sempre maggiore per il fondamentale ruolo che gli alberi hanno nel mitigare la crisi climatica e nella rigenerazione delle nostre città. 

La nostra scuola ha aderito alla Festa dell’albero organizzando, in una o più giornate, attività di sensibilizzazione, messe a dimora di piante e semi, laboratori educativi dentro e fuori la scuola. 

Molteplici le attività proposte dai docenti nelle classi dei vari ordini di scuola  durante tutta la settimana. 

Alle scuola dell’infanzia di Scarperia e di San Piero sono state messe a dimora alcune piantine alla presenza della collaboratrice della DS Stefania Guidalotti e dei giardinieri del Comune. 

Alla scuola primaria di San Piero sono state messe a dimora tre piante di “Photinia Red Robin” alla presenza della collaboratrice della DS Stefania Guidalotti e dei giardinieri del Comune. 

Alla scuola primaria di Scarperia gli alunni hanno lavorato sulla stagionalità delle piante con osservazioni dal vero e descrizioni degli alberi presenti in giardino e hanno realizzato “bombe seme” da lanciare nei pressi della Scuola. Numerose attività di sensibilizzazione come letture, poesie, laboratori artistici ed educativi organizzati nelle classi.

Numerose classi della scuola secondaria di Scarperia hanno partecipato a un incontro nell’auditorium della scuola con Giacomo Tagliaferri, ricercatore CNR, in merito al  cambiamento climatico con un focus sull'importanza degli alberi e precisamente sulla storia della festa dell'albero, sulla struttura e funzioni dell'albero, sui servizi del bosco e sul  bosco urbano.

Nella scuola secondaria di San Piero gli alunni hanno realizzato le “bombe seme” che poi sono state lanciate nei luoghi limitrofi alla scuola. Anche nelle classi di questo ordine di scuola sono state molto numerose le attività di sensibilizzazione. 

 

CLICCA QUI

 

Locandina Infiorata 2022 Scarperia

 

APRI LINK PER VISUALIZZARE

 

RIBALOCCHIAMOCI

 

 

7a EDIZIONE RIBALOCCHIAMOCI

21 E 22 MAGGIO

Allegati:
Scarica questo file (20220515_171721_0000.png)20220515_171721_0000.png[ ]414 kB

LOGO1 1

 

41a EDIZIONE INFIORATA

 

 

image001

 

Con la presente Vi informiamo della nuovissima iniziativa pensata per bambini nel Palazzo dei Vicari di Scarperia (FI).

Si tratta di Yoga a Corte- Progetto Bambini (6-10 anni), il cui primo appuntamento avrà luogo Sabato 7 maggio dalle ore 10 alle 11:30 nell’atrio del Palazzo.

Lo Yoga per bambini è uno strumento per crescere bene dal punto di vista fisico ed emotivo e per imparare a socializzare in un ambiente ludico e piacevole. La pratica dello Yoga aiuta i più piccoli ad essere consapevoli del proprio corpo e dell’importanza della respirazione, a sviluppare un comportamento altruista e ad apprendere l’importanza del rispetto degli altri e del Pianeta.

Durante un incontro di Yoga per bambini si possono introdurre diversi elementi. Giochi di squadra o a coppie, esercizi di riscaldamento, asana selezionate appositamente per i più piccoli, che siano adatte alla loro fase di sviluppo, ascolto di musica rilassante, danza e canto, racconti di storie dedicate a temi fondamentali come l’amicizia, il rispetto degli altri e dell’ambiente, momenti dedicati all’arte e alle emozioni, come il disegno e la colorazione di mandala. I movimenti nella pratica degli asana sono sempre dolci, lenti e guidati, per una totale sicurezza dei bambini.

In allegato comunicato stampa ufficiale e locandina.

Per info https://www.google.com/url?q=https://www.prolocoscarperia.it/evento/yoga-a-corte-progetto-bambini/&source=gmail&ust=1651087415459000&usg=AOvVaw1CuWDkg0yuIkPewKwKq5O2">https://www.prolocoscarperia.it/evento/yoga-a-corte-progetto-bambini/

 

Pro Loco Scarperia

Via dei Bastioni 3

50038 Scarperia e San Piero – Firenze

Tel. 055-8468165

p.iva 02261040485

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://www.google.com/url?q=http://www.prolocoscarperia.it&source=gmail&ust=1651087415459000&usg=AOvVaw2KkNfTPs2iVGuP7wlggVRJ">www.prolocoscarperia.it   

Allegati:
Scarica questo file (Locandina Visti da vicino, Palazzo dei Vicari Scarperia FI.JPG)Locandina Visti da vicino, Palazzo dei Vicari Scarperia FI.JPG[Locandina \"Visti da vicino\"]141 kB

IMPORTANTE


Con la presente si comunica che l'evento OPEN DAY  in programma sabato 29.02.2020 alla mensa scolastica è stato rimandato a data da destinarsi.

 

                               OPEN DAY MENSA 

L’evento è rivolto ai bambini della scuola primaria e dell’infanzia
e alle loro famiglie.
Non importa la prenotazione.
Allegati:
Scarica questo file (OPEN DAY .pdf)OPEN DAY .pdf[ ]99 kB

CALENDARIO OPENDAY

2019/2020

Allegati:
Scarica questo file (TabellaOpenday 19-20.pdf)TabellaOpenday 19-20.pdf[ ]595 kB

Ultime Circolari e Avvisi

Ultime comunicazioni scuola-famiglia

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.