Progetti
- Dettagli
- Visite: 454
"La classe 5^C della Primaria di Scarperia, si è classificata al secondo posto al concorso "Buona Idea! 2022" nella categoria Scuole Primarie della Regione Toscana, organizzata dell'Università degli Studi di Firenze" OpenLab ( centro servizi per l'educazione e la divulgazione scientifica), sul tema "DALLA STELE DI ROSETTA AL DNA: CODICI NATURALI E ARTIFICIALI COME SISTEMA DI COMUNICAZIONE ". I ragazzi/e hanno progettato e creato degli artefatti riguardante il DNA.
- Dettagli
- Visite: 999
I.C. SCARPERIA E SAN PIERO
SCUOLA DELL'INFANZIA PLESSO SCARPERIA
maggio 2022
Apri QUI per visualizzare lo sfogliabile
- Dettagli
- Visite: 929
Le terze di Scarperia in campo contro le mafie
Continua l'impegno di docenti e alunni a favore della legalità
Un lavoro importante quello portato avanti, quest'anno, dalle terze della scuola media G.Chini, un lavoro impegnativo, che ha visto i ragazzi coinvolti su più fronti e i docenti lavorare in completa sinergia tra loro.
Tutte le classi hanno scelto la legalità come argomento principe della loro programmazione multidisciplinare e ciascuna, a suo modo, ha realizzato un lavoro a testimonianza di ciò. Sono stati visti film, documentari; abbiamo avuto il piacere di ospitare, in classe, alcuni attivisti di “Libera contro le mafie”, l'associazione di don Ciotti, che hanno spiegato ai ragazzi l'importanza di svincolarsi dalla mentalità mafiosa e dalla complicità colpevole che, anche a questa età, è facile riscontrare tra i nostri adolescenti. I ragazzi hanno imparato che la mafia non ha un territorio privilegiato sul quale agisce, non ha ambiti particolari e non colpisce solo alcune fasce sociali. La mafia è dappertutto e, quel che è peggio, fin troppo diffusa è la mentalità mafiosa, quell'omertà che ti rende complice, anche se non hai le mani sporche di sangue e i tuoi vestiti sono puliti.
Ne sono sorti dibattiti, scaturite emozioni ma anche paure, impressioni negative ma soprattutto tanta speranza. La speranza che un mondo migliore è possibile, che con l'impegno di tutti le mafie possono essere sconfitte e, nel nostro piccolo, possiamo far sì che il sacrificio di uomini come Falcone e Borsellino, non sia stato vano. È per questo, per dichiarare palesemente “da che parte stiamo”, che abbiamo aderito, con entusiasmo, alla giornata del 21 marzo, scelta da Libera per commemorare tutte le vittime innocenti della mafia, le vittime dirette e quelle collaterali. E così, dopo aver osservato un minuto di silenzio, i nostri ragazzi hanno pronunciato ad alta voce, uno alla volta, due nomi di giovani vittime della mafia, un maschio e una femmina, scelti tra più di mille presenti sul sito vivi.libera.it: abbiamo individuato i più giovani, a volte proprio bambini, caduti in un agguato mafioso, senza aver nessuna colpa.
È stato un modo per sentirci vicini a tante famiglie straziate e per affermare la nostra volontà di un cambiamento positivo, affinché sia sempre più facile seguire la legalità ed evitare il compromesso. Questo perché, per usare le parole di Paolo Borsellino,“La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”.
Articolo scritto dalla prof.ssa Laura Dentato
- Dettagli
- Visite: 1593
In questi giorni gli alunni della Scuola Primaria di San Piero hanno collaborato alla realizzazione di un album digitale sulla pace. L’attualità sta inevitabilmente raggiungendo e coinvolgendo i bambini attraverso la TV, i commenti dei genitori, le espressioni o le reazioni emotive dei familiari. Si è pensato quindi di offrire loro l’occasione di riflettere, parlare, rielaborare, esprimersi, condividere,… attraverso una semplice proposta: interpretare liberamente la parola PACE ed inviare una foto. I materiali prodotti dalle classi sono stati raccolti in questo album digitale, realizzato con Bookcreator.
CLICCA QUI per visualizzare lo sfogliabile
- Dettagli
- Visite: 1256
IC SCARPERIA E SAN PIERO
Plesso "Clasio" Scarperia
Marzo 2022
Sono trascorsi 20 lunghi giorni ormai dall’inizio del conflitto in Ucraina; alunni, insegnanti e famiglie della scuola primaria di Scarperia riflettono su quanto sta accadendo.
È impossibile restare indifferenti davanti ad azioni umane tanto efferate, alunni e insegnanti hanno voluto, con pochi gesti, sentirsi vicini e uniti a tanti bimbi privati della gioia di crescere accanto ai loro affetti più cari.
Tutti insieme abbiamo voluto dare voce alla parola PACE attraverso diverse attività espressive raccolte in un unico video.
CLICCA QUI per visionare il video
- Dettagli
- Visite: 1484